Ospedali e case di cura

img-header

Prendersi cura dei luoghi di cura


Le strutture d’accoglienza residenziali e diurne, quali ospedali e case di cura, ma anche R.S.A., cliniche e comunità necessitano di infrastrutture particolari.

Generalmente la comunicazione verso l’esterno non richiede attenzioni diverse da quella di altre tipologie di organizzazioni.

Hanno invece un carattere distintivo l’intensità e le forme di comunicazione interna.

Bisogna considerare il fatto che in questi edifici operano professionisti diversi. Troviamo infatti personale sanitario, sociale, amministrativo, addetti alle manutenzioni ed alle pulizie.

La stessa struttura degli edifici può essere molto articolata, così come la destinazione d’uso dei locali. Su più piani troviamo uffici amministrativi, camere da letto, depositi, locali medici, corridoi ed ascensori.

In strutture che operano 24 ore su 24 ci sono esigenze di comunicazioni differenziate tra giorno e notte. Questo è un aspetto che va tenuto in forte considerazione.

Ad esempio rispetto al tema della reperibilità del personale, che può essere gestito in modo semplificato.

Apparati e configurazioni in funzione di necessità e stili di lavoro

Si possono avere telefoni a parete, attivati solo su circuito interno, citofoni di corridoio per la comunicazione diretta con l’ufficio della caposala e così via.

Alcune realtà scelgono di dotarsi di sistema DECT, con cordless di servizio che consentono di coprire ampi spazi con locali, corridoi, saloni, disposti anche su diversi piani. Gli impianti possono essere predisposti per fare in modo che il personale di servizio possa sempre essere raggiungibile, grazie alla specifica funzionalità cerca-persona attivabile su alcune tipologie di cordless.

Ospedali e case di cura possono dotare le camere di telefoni forniti di alcune delle tipiche funzionalità hotel:

  • SVEGLIA IN CAMERA. Le sveglie si possono impostare da telefono o da PC. Si possono impostare anche sveglie di gruppo, in pochi, semplici passaggi. E se l’ospite non dovesse rispondere alla sveglia, il sistema avvisa la reception.
  • FUNZIONE BLOCCO-SBLOCCO. Il centralino consente di bloccare e sbloccare i singoli telefoni a seconda delle necessità, grazie al software inserito direttamente su PC collegato in rete.
  • INOLTRO E DEVIAZIONE CHIAMATE. Utile per gestire prenotazioni ed altri servizi al cliente, anche dall’esterno: le chiamate ad una o più linee della R.S.A. possono essere deviate ad un cellulare o ad altro numero di rete fissa.

Template utilizzato per questa pagina: /home2/rydabate/energia.dabatech.it/wp-content/themes/dabatech/single-prodotto_dabict.php